Teatro all’Antica di Sabbioneta, il primo spazio teatrale stabile di epoca moderna
Il concetto di città ideale fiorì già nell’antichità, ma è con il Rinascimento che divenne centro di un dibattitto che la voleva luogo nevralgico dell’agire umano e che diede vita a una serie di proposte, alcune utopiche, concettualizzate in famosi quadri come quello conservato presso la Galleria Nazionale delle Marche, di Urbino, altre più compiute e reali, tra cui Sabbioneta, piccolo centro non distante da Mantova. La città, di origine romana, fu trasformata dal progetto di Vespasiano Gonzaga che, a partire dal 1554 fino al 1591, anno della morte, la dotò di una cerchia di mura a pianta poligonale, con due sole porte. All’interno dei bastioni, lungo la pianta regolare di vie e piazze, fece costruire una serie di palazzi, abbelliti da elaborati cicli di affreschi, e monumenti con statue e sculture antiche, che resero il piccolo centro un esempio urbanistico di stampo classico, romano soprattutto. Tra gli edifici che meglio rappresentano questa stagione, durata poco più di trent’anni e capace di emanare un’aura unica, c’è il Teatro all’Antica....
Read More