Pages Menu
TwitterRssFacebookPinterestGoogle Plus
Categories Menu

Posted on Mag 10, 2013 in Bergamo | 3 comments

Nel verde delle colline di Bergamo: il Castello di San Vigilio

Nel verde delle colline di Bergamo: il Castello di San Vigilio

Per chi non lo sapesse, incastonato tra i colli che circondano Bergamo si trova un antico castello, chiamato Castello di San Vigilio.

Situato sulla cima del colle a quasi 500 metri d’altezza, domina tutto il territorio che ha attorno, uno scorcio della Val Brembana e offre una grande visuale della catena delle Alpi Orobie. Fu costruito per ovvi motivi di difesa e d’avvistamento.

La prima fortificazione risale al VI secolo e nel IX secolo alcuni ecclesiastici vi costruirono una piccola cappella intitolata a Santa Maria Maddalena.

Successivamente, nel 1166, il comune di Bergamo decise di costruire in quella posizione una fortezza che nel 1335 venne ulteriormente ampliata dai Visconti di Milano.

Sotto il dominio della Repubblica di Venezia, nel XV secolo, il castello assunse la forma e le dimensioni che ha tuttora e, grazie anche alla costruzione delle ancora presenti Mura Venete, divenne una vera e propria fortezza. Vennero persino scavati tunnel e cunicoli che mettevano in comunicazione le Mura con il castello. Oggi alcuni dei pochi sotterranei rimasti sono visitabili su prenotazione. Un gruppo di speleologi permettono di vedere le cannoniere e i passaggi interni scavati cinquecento anni fa.

All’interno del castello di San Vigilio, nei cui quattro angoli campeggiavano delle torri con cannoniere e feritoie, collegate da camminamenti, vennero costruiti gli alloggi militari, le cisterne per l’acqua pulita e la casa del castellano, ora una zona dedicata ai visitatori.

Grazie al recupero attuato dal comune, è possibile visitare l’intero castello e il suo parco dalle 9 alle 20 nei mesi da aprile a settembre, dalle 10 alle 18 nei mesi di marzo e ottobre e dalle 10 alle 16 nei mesi da novembre a febbraio.

Il castello di San Vigilio fa parte del territorio del Parco dei Colli di Bergamo, un parco naturale che fa da cornice a questo pezzo di storia.

Estate_728 x 90

Be Sociable, Share!

3 Comments

Trackbacks/Pingbacks

  1. Come arrivare a Bergamo Alta passeggiando tra viuzze e scalette | Smartrippin
    [...] cima del colle di Città Alta si trova il castello di San Vigilio, un edificio posto in posizione strategica…
  2. Le Mura di Bergamo: un’opera imponente, mai usata per fini militari | Smartrippin
    [...] ed erano usate sia come cannoniere sia come vie di fuga. Una di queste raggiungeva direttamente il castello di…
  3. Alla scoperta dei principali monumenti di Bergamo | Smartrippin
    [...] mura esterne sono il simbolo del dominio veneto sul territorio completate dal castello di San Vigilio e dalla Rocca,…

Post a Reply