Villa Litta a Lainate: delizia e giochi d’acqua
Eccolo il giardino che stupì Stendhal e che, appena vi accediamo, ci mette in guardia dagli zampilli d’acqua delle sue fontane, pronti come sono a bagnare i nostri piedi e le nostre schiene. Stiamo parlando del parco di Villa Litta a Lainate, in provincia di Milano. La villa fu voluta da Pirro I Visconti Borromeo, nel 1585. Per costruire questo luogo di delizia convocò alcuni tra i migliori talenti dell’epoca come Martino Bassi, architetto, e il pittore Camillo Procaccini. La passione di Pirro per la cultura, l’arte e la moda, derivate dalla Toscana Medicea, fu determinante per la costruzione della Villa e del Ninfeo, elementi per cui il complesso è diventato famoso. Il Ninfeo era il luogo dedicato a un ninfa ed era posto vicino a una sorgente d’acqua. Durante l’epoca greco-romana identificava uno spazio in cui soffermarsi e dilettarsi circondati dal rumore dolce dell’acqua che scorreva da fontane e ruscelletti. A Villa Litta il Ninfeo è a pianta rettangolare. All’atrio, chiamato “dei quattro venti”, si accede attraverso due balaustre...
Read More