Riapertura del museo del vetro di murano – dal 9 febbraio 2015
museovetro.visitmuve.it
Read MoreQualcuno la definisce la più bella libreria d’Italia e, forse, lo è. Siamo a Bassano del Grappa, di per sé un luogo che merita di essere visitato. La cittadina vicentina, un centro storico intatto di chiara impronta veneziana, con tanto di grandi piazze, leoni di San Marco, finestre gotiche, attira per il suo storico ponte, per la bellezza di certi paesaggi collinari e montani, per la meraviglia del cibo e del bere, la grappa che la fa da padrona. Ma proprio sulla via principale, da oltre quindici anni, è stata aperta la libreria di Palazzo Roberti. Si tratta di una casa nobiliare divisa su tre piani con tanto di affreschi, balconcini, marmi preziosi, un giardinetto, soffitti alti e con travi in legno. I due primi piani vengono usati per la libreria, il piano nobile per incontri e rassegne. L’arredamento in legno si incastra perfettamente nell’ambiente e pare che i libri siano stati fatti apposta per starsene lì, appoggiati uno all’altro, in attesa di essere scelti. L’esperienza di cercare un...
Read MoreParte il 13 giugno la manifestazione “E.state a S. Agostino” . Cultura, musica, cibo, sapori, solidarietà e tanto tanto divertimento accompagneranno l’estate dei Bergamaschi e dei tanti turisti che approdano in questa affascinante città. Smartrippin è partner ufficiale. Tutti gli eventi saranno disponibili anche sulla APP BERGAMO dedicata alla città. http://www.smartrippin.com/smartrippin-app-bergamo/ Pagina FB dedicata:...
Read MoreAppuntamento dal 30 maggio all’ 8 giugno 2014 presso il comune di Nibionno con la rassegna enogastronomica “Sapori della Brianza“. La manifestazione prevede degustazioni di piatti tipici tradizionali locali e specialità enogastronomiche della cucina della zona di Lecco e della Brianza. La kermesse, che da alcuni anni si svolge presso l’oratorio di Tabiago, aprirà i battenti venerdì 30 maggio e si concluderà domenica 8 giugno. Tutte le sere sarà possibile degustare piatti tipici brianzoli sotto il pala tenda allestito presso il campo di calcio dell’oratorio. Il servizio cucina sarà attivo dalle ore...
Read MoreAlta Qualità, la rassegna più attesa da palati ghiotti, operatori ed esperti del settore enogastronomico italiano. La manifestazione, nata dall’impegno dell’Associazione Culturale Signum di Bergamo, dal 30 maggio al 2 giugno, aprirà le porte a oltre dodici mila visitatori nella prestigiosa location di villa Castelbarco. Seminari, show cooking, workshop, degustazioni, laboratori per bambini e incontri B2B: con Alta Qualità l’offerta è per tutti i gusti. Un mix gustoso fatto di culture enogastronomiche radicate sul territorio e sapori genuini per raccontare una storia fatta di Made in Italy, di piccoli produttori e coltivatori, veri creatori dell’eccellenza italiana in ambito culinario...
Read MoreAnche quest’anno arriva a Courmayeur, dal 9 al 15 dicembre, la rassegna cinematografica sul Noir internazionale: Courmayeur Noir In Festival. Presenti alcuni tra i più famosi scrittori, registi e attori. Grande spazio ai film Scandinavi e attesissime le anteprime dei grandi nomi come Ridley Scott. Durante la serata di introduzione al festival del 9 dicembre, sarà presentata la tecnologia Sony Digital Cinema 4K che assicurerà una visione formidabile dei film durante tutta la manifestazione. Maggiori info e il programma dettagliato sul sito...
Read MoreIl 3 e 4 agosto, la Pro Loco di Cantalice, splendido borgo che domina dall’alto la piana di Rieti e regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile, organizza nell’antico centro medievale un itinerario che è insieme culturale, gastronomico e ricreativo perché oltre all’arte e al cibo, è assicurato anche il divertimento, con uomini sui trampoli, bande musicali e spettacoli con attrezzi infuocati che animano tutto il...
Read MoreQuattro anni di Passeggiate Donizettiane. Tornano, come sempre promossi dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Bergamo, i percorsi non solo musicali, concepiti e costruiti all’insegna di un turismo culturale che unisce, tanto più ora che Bergamo è candidata Capitale Europea della Cultura 2019, due grandi protagonisti: Gaetano Donizetti e la splendida Città Alta. Fino a domenica 25 agosto, tanti eventi per gli appassionati della musica lirica e strumentale, dell’architettura, dell’arte, della storia. Diversi i momenti musicali organizzati per ogni fine settimana, con la partecipazione e la collaborazione di docenti ed allievi del Conservatorio di Musica “G. Donizetti”. Bergamo è Città della...
Read More“Sangue di drago, squame di serpente: animali fantastici e reali al Castello del Buonconsiglio” mostra organizzata in collaborazione con il museo Nazionale Svizzero di Zurigo che si terrà a partire dal 10 agosto 2013 al Castello del Buonconsiglio. La mostra dedica ampio spazio con un ricco apparato iconografico, alle numerose rappresentazioni di animali che si trovano dipinte negli affreschi cinquecenteschi del Buonconsiglio, delle sedi castellane e nelle collezioni museali. Sarà una mostra curiosa attraverso la storia dell’arte, dall’antichità all’Ottocento, con numerosi prestiti da musei internazionali che punterà soprattutto alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio dei castelli provinciali. Al Castello del Buonconsiglio abbiamo dedicato uno dei nostri articoli: Castello del Buonconsiglio, il ciclo dei Mesi di Torre...
Read MorePaolo Ventura per il Mart lavora sul tema della Prima Guerra Mondiale come rappresentazione della memoria. La mostra è composta da due serie di fotografie, che verranno poi raccolte nelle pubblicazioni “Il pittore futurista” e “Il mago”, edite da Danilo...
Read MoreLa manifestazione culturale Sorsi d’autore giunge nel 2013 alla sua 14esima edizione rinnovando l’intento di promuovere l’eccellenza vitivinicola e agroalimentare oltre che quella turistica, storica e paesaggistica del territorio veneto. Per raggiungere tale obiettivo verranno ospitati personaggi della cultura nazionale all’interno di alcune prestigiose ville della Regione del Veneto. Il connubio tra l’ ”arte” vitivinicola, che caratterizza da sempre la tradizione storica e culturale del Veneto, e il patrimonio architettonico e storico rappresentato dalle Ville, è risultato un suggestivo veicolo di riscoperta delle origini e delle...
Read MoreIl sito seriale “Ville e giardini medicei in Toscana” è il 49° sito italiano ad entrare nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il sito seriale “Ville e giardini medicei in Toscana” è costituito dall’insieme di 14 ville e giardini della famiglia Medici ubicati in Toscana: Villa di Careggi,Villa di Castello, Villa della Petraia, Giardino di Boboli, Villa del Poggio Imperiale a Firenze, Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello (FI), Villa de Il Trebbio a San Piero a Sieve (FI), Villa Medici di Fiesole (FI), Villa di Cerreto Guidi (FI), Giardino di Pratolino a Vaglia (FI), Villa di Poggio a Caiano (PO), Villa di Artimino a Carmignano (PO), Palazzo di Seravezza (LU), Villa La Magia a Quarrata (PT). Decisione della 37° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunita a Phnom Penh (Cambogia) dal 17 al 27 giugno...
Read MoreDal 12 giugno al 21 luglio 2013 la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è lieta di presentare la quinta edizione di Artists’ Film International, che vede la collaborazione di 15 importanti istituzioni internazionali. Come nelle precedenti edizioni del progetto, ciascuna istituzione è stata invitata a segnalare un artista del proprio Paese e a presentare il suo lavoro attraverso una selezione di opere che vedono nell’uso dell’immagine in movimento il mezzo...
Read MoreDal 25 al 28 aprile 2013 l’appuntamento immancabile per chi ama i vini passiti è l’ XI edizione della “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione”. La Mostra si svolgerà presso lo storico Palazzo Gonzaga, le sue Scuderie e gli splendidi giardini terrazzati all’italiana. Sono i Passiti Italiani, insieme alle prelibatezze della gastronomia locale e non, i veri protagonisti...
Read MoreFritto misto, rassegna gastronomica di Ascoli Piceno dedicata alla frittura e alle sue varie declinazioni nelle diverse regioni italiane e nazioni straniere. Un lungo ponte di primavera durante il quale assaggiare ogni sorta di specialità, dagli arancini siciliani, ai panzerotti pugliesi, fino alle olive ascolane. Non mancheranno lezioni di frittura, laboratori per i più piccoli e aree gioco per intrattenere i bambini mentre i grandi visitano la fiera. Tante sorprese per questa nona edizione, tra le quali succulenti novità da tutto il...
Read MoreA Milano il mondo che abiteremo. Cinque giorni per scoprire le novità del settore Casa-Arredo in uno degli appuntamenti più sentiti a livello internazionale. Attenzione però perché presso la sede di Rho Fiera, l’accesso al pubblico è consentito sabato 13 e domenica 14. Accanto all’evento principale la città si prepara ad ospitare appassionati, curiosi, professionisti attraverso le iniziative Fuori Salone. In molti luoghi cittadini sarà possibile partecipare a mostre temporanee, party e aperture straordinarie. Per 5 giorni la capitale lombarda diventa il centro di ciò è in grado di proporre il design italiano e...
Read More