Palazzo Roberti – la libreria più bella d’Italia
Qualcuno la definisce la più bella libreria d’Italia e, forse, lo è.
Siamo a Bassano del Grappa, di per sé un luogo che merita di essere visitato. La cittadina vicentina, un centro storico intatto di chiara impronta veneziana, con tanto di grandi piazze, leoni di San Marco, finestre gotiche, attira per il suo storico ponte, per la bellezza di certi paesaggi collinari e montani, per la meraviglia del cibo e del bere, la grappa che la fa da padrona.
Ma proprio sulla via principale, da oltre quindici anni, è stata aperta la libreria di Palazzo Roberti. Si tratta di una casa nobiliare divisa su tre piani con tanto di affreschi, balconcini, marmi preziosi, un giardinetto, soffitti alti e con travi in legno.
I due primi piani vengono usati per la libreria, il piano nobile per incontri e rassegne.
L’arredamento in legno si incastra perfettamente nell’ambiente e pare che i libri siano stati fatti apposta per starsene lì, appoggiati uno all’altro, in attesa di essere scelti.
L’esperienza di cercare un volume in questa libreria è davvero unica. Aggirarsi tra le stanze fa perdere il senso del tempo.
La libreria non è solo apparenza, ma anche competenza. La gestione si spende per organizzare incontri con l’autore, conferenze, concerti di musica classica, esposizioni di fotografia.
Chi ama la lettura, chi ama l’arte, chi vuole visitare un posto di grande eleganza, recuperato a una funzione utile e bella, non può mancare una visita a Palazzo Roberti.
Poi, magari, non perdete l’occasione di un aperitivi in una delle piazze o al ponte a godersi l’aprirsi della valle e lo scorrere del fiume Brenta.