Pages Menu
TwitterRssFacebookPinterestGoogle Plus
Categories Menu

Posted on Nov 28, 2013 in Mangiare, Sapori | 0 comments

Cascina Betlemme, Asti

Cascina Betlemme, Asti

Per arrivare a Cascina Betlemme, partiamo da una considerazione molto semplice, ovvero che l’atto del “passeggiare” può essere considerato come quella particolare pratica che è propria dell’atto di osservare un paesaggio. La passeggiata è una modalità pratica per scoprire il territorio, per individuarne e apprezzarne i valori, i luoghi, i simboli, condizione base per costituire il territorio come paesaggio. A questo proposito, Francesco Careri nel saggio “Walkscapes – Camminare come pratica estetica” ricorda che “prima di innalzare il menhir, l’uomo possedeva una forma simbolica con cui trasformare il paesaggio. Questa forma era il camminare. E’ camminando che l’uomo ha cominciato a costruire il paesaggio naturale che lo circondava”. Nel cammino troviamo anche una possibilità per scoprire spazi di vita e condizioni che permettono di superare quel senso di mancata appartenenza al territorio che è spesso tipico della condizione di vita contemporanea. A questo punto qualcuno potrebbe sospettare che siamo partiti da lontano per arrivare a Cascina Betlemme, ma c’è un altro libro che ci può aiutare, il libro è...

Read More

Posted on Ott 8, 2013 in Mangiare, Sapori | 0 comments

Un prodotto prezioso in Italia: il tartufo

Un prodotto prezioso in Italia: il tartufo

Chissà per quale motivo quando l’uomo scopre un alimento dalle fattezze e dai sapori insoliti gli attribuisce proprietà afrodisiache. È stato così per il cioccolato appena sbarcato dal Sud America, lo è stato per il peperoncino e non poteva essere diverso per il tartufo, tanto che il poeta Giovenale ne parla come di un frutto nato da un fulmine scagliato da Giove che, si sa, in quanto a virilità era imbattuto. Ma a quanto pare il tartufo era apprezzato già tra i Romani e lo testimonia quanto scritto da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia. Per tutto il Medioevo e il Rinascimento non se ne conosceva la vera origine. Alcuni lo ritenevano una pianta, altri addirittura un animale ed era chiaro che fosse un prodotto della terra speciale poiché era possibile raccoglierlo, ma non seminarlo. Oggi sappiamo che il tartufo è un genere di fungo che cresce sotto terra, vicino alle radici di alcuni alberi, preferibilmente querce e lecci, con i quali vive in simbiosi. Se non fosse abbastanza...

Read More

Posted on Set 11, 2013 in Mangiare | 0 comments

Ricette tipiche del lago di Iseo: il pesce.

Ricette tipiche del lago di Iseo: il pesce.

I cultori del pesce lo sanno: il lago di Iseo è per loro come un forziere pieno di monete d’oro per i pirati, non per il metallo prezioso, ovvio, ma per le numerose specie ittiche che ospita. Il lago d’Iseo, chiamato anche Lago Sebino, si trova immerso tra le Prealpi e fa da confine tra la provincia di Bergamo e di Brescia. È alimentato dal fiume Oglio che scende dalla Val Camonica e ne diventa anche l’emissario e al suo interno ospita la più alta isola lacustre d’Europa, Montisola, e due altri isolotti. Le caratteristiche del fondale e quelle dell’acqua che non è mai troppo fredda, permettono a 23 specie ittiche di vivere in questo lago, favorendo di conseguenza la pesca. Tra le specie più note e più pescate si annoverano il salmerino, una specie relitta glaciale, il cavedano, il luccio, l’alborella, il vairone, l’anguilla, la tinca e il coregone. Introdotte poi in modo artificiale sono state la trota irridea, il persico e la carpa. La pesca nel lago...

Read More

Posted on Giu 27, 2013 in Mangiare | 1 comment

Napoli: pizzeria Da Michele e pasticceria Scaturchio – il cibo si fa arte

Napoli: pizzeria Da Michele e pasticceria Scaturchio – il cibo si fa arte

“Ca se rispetta ‘a regola facenno ‘a vera pizza, chella ch’è nata a Napule quase cent’anne fa. Chesta ricetta antica se chiama Margarita, ca quanno è fatta a arte po ghì nant’ a nu re. Perciò, nun ‘e cercate sti pizze complicate ca fanno male ‘a sacca e ‘o stomaco patì”: così recitano gli ultimi versi di ‘A Margarita, una filastrocca in dialetto napoletano incorniciata e appesa alle pareti della pizzeria più famosa e frequentata di Napoli: l’Antica Pizzeria da Michele o, semplicemente, Da Michele. La pizzeria venne fondata dalla famiglia Condurro nel 1870, famiglia che ancora oggi porta avanti l’arte, vantando quasi 150 anni di storia. Fu il fondatore, Michele Condurro, a fine ‘800, a imparare i segreti dei pizzaioli di Torre Annunziata e a perfezionare la ricetta. Una ricetta che ha i suoi segreti nella lievitazione della pasta – morbidissima, elastica, soffice e resistente – e nella cottura della pizza, realizzata rigorosamente in forno a legna e con un leggero e soffuso fumo nero che ne colora...

Read More

Posted on Apr 18, 2013 in Mangiare | 1 comment

Cioccolato italiano: storia e arte di un alimento divino

Cioccolato italiano: storia e arte di un alimento divino

Come è noto, l’Italia è sempre stata luogo di grandi metamorfosi politiche, nonché campo di battaglia tra fazioni e Paesi dove si spostavano eserciti di ogni genere. È dunque probabile che l’introduzione del cioccolato sul suolo dello Stivale sia arrivato in questo modo – importato da chi combatteva. È accertato invece che Francesco Carletti, fiorentino, grande viaggiatore, visitò attorno al 1591, le piantagioni di cacao vicino al Guatemala. Subito capì che la polvere che dava la possibilità di realizzare la bevanda che gli Indios chiamavano “cioccolata”, poteva diventare commercialmente molto vantaggiosa. Verso gli inizi del Seicento pare che fu Caterina d’Austria, sposa di Carlo Emanuele I, Duca di Savoia, a importare in una corte italiana la passione per la cioccolata. L’uso del cioccolato si espanse in fretta anche grazie ai gesuiti, che ne praticavano il commercio. Ma proprio come per altre questioni dottrinali, la Chiesa si interrogava, se l’assumerlo fosse da considerarsi interruzione o meno del digiuno. La questione fu risolta nel 1662 dal Cardinale Brancaccio che stabilì che...

Read More