Cascina Betlemme, Asti
Per arrivare a Cascina Betlemme, partiamo da una considerazione molto semplice, ovvero che l’atto del “passeggiare” può essere considerato come quella particolare pratica che è propria dell’atto di osservare un paesaggio. La passeggiata è una modalità pratica per scoprire il territorio, per individuarne e apprezzarne i valori, i luoghi, i simboli, condizione base per costituire il territorio come paesaggio. A questo proposito, Francesco Careri nel saggio “Walkscapes – Camminare come pratica estetica” ricorda che “prima di innalzare il menhir, l’uomo possedeva una forma simbolica con cui trasformare il paesaggio. Questa forma era il camminare. E’ camminando che l’uomo ha cominciato a costruire il paesaggio naturale che lo circondava”. Nel cammino troviamo anche una possibilità per scoprire spazi di vita e condizioni che permettono di superare quel senso di mancata appartenenza al territorio che è spesso tipico della condizione di vita contemporanea. A questo punto qualcuno potrebbe sospettare che siamo partiti da lontano per arrivare a Cascina Betlemme, ma c’è un altro libro che ci può aiutare, il libro è...
Read More