Nel cuore della Pianura Padana: la città di Pavia
Fuori dalle metropoli, il cuore della Pianura Padana propone un piccolo ritorno alla campagna di un tempo, fatta di distese di prati coltivati, di risaie coperte d’acqua e abitate da aironi e splendide cascine dei secoli scorsi che ancora conservano mura in pietre e mattoni. Attraversando questa distesa pianeggiante si arriva nei pressi del fiume Ticino e poco distanti dalle rive del grande Po. Dove c’è acqua c’è vita e se ci sono fiumi pescosi e navigabili c’è una città: Pavia, in questo caso. D’origini romaniche, diventa poi capitale del regno longobardo e si mantiene centrale durante il Medioevo, soprattutto grazie all’Università. La città di Pavia era una meta importante sulla via Francigena per chi andava in pellegrinaggio a Roma, in particolare per le numerose chiese che ospita. Oltre alla Certosa di Pavia, cioè il monastero con annesso il Santuario, il centro della città è ricco di edifici religiosi risalenti a epoche storiche diverse. Dislocati nella fitta rete di vie derivata dal castrum romano, i monumenti religiosi più noti...
Read More