Pages Menu
TwitterRssFacebookPinterestGoogle Plus
Categories Menu

Posted on Mag 8, 2013 in Mostre | 1 comment

MARCA Catanzaro: Bookhouse – il libro come opera d’arte

MARCA Catanzaro: Bookhouse – il libro come opera d’arte

Probabilmente l’idea di farsi una doccia sotto una cascata di libri o di far danzare un libro in 800 libri di acqua può scaturire solo dall’immaginazione di uno scrittore, di un poeta o, come capita invece in questo caso, nella mente fertile di un’artista.

Sì perché per una volta il libro viene presentato come forma d’arte, elemento decorativo, installazione e principio estetico, grazie a una mostra ospitata al MARCA di Catanzaro.

Il percorso propone una vasta riflessione di importati artisti della scena internazionale incentrata su quello che, a 500 anni dalla sua nascita, anche se messo in discussione dall’avanzata dei contenuti liquidi, è stato definito da Umberto Eco, l’oggetto perfetto.

Alcune opere degli oltre 50 artisti presenti in mostra sono state pensate per l’occasione, come ad esempio, una camera da letto sviluppata intorno a libri, alle copertine e a segnalibri, ideata dallo svizzero Peter Wüthrich.

Altri lavori di grandi artisti come Claes Oldenburg, Michelangelo Pistoletto, Anselm Kiefer, Pier Paolo Calzolari offrono uno spaccato di ciò che un oggetto solido, fatto per stimolare i sensi, la conoscenza, l’evocazione verso altri mondi sia stato percepito e rivisto dall’arte in tutte le sue forme.

In alcuni casi si fa percezione della vertigine infinita creata dai suoi contenuti. Matej Krén realizza un’istallazione di 8 mila volumi che sale fino a quattro metri e che, grazie a un gioco di specchi, crea una spirale in un labirinto di colori e forme di grande impatto. Lo spettatore può guardare all’interno e perdersi in questa sorta di ininterrotto pozzo di sapienza.

Più “politica”, se così si può dire, la scultura From The Entropic Library di Claes Oldenburg e Coosje Van Bruggen. Nove metri di lunghezza in cui viene fatta saltare in aria una libreria, così da porre l’attenzione sul caos linguistico e culturale che si è impossessato delle nostre esistenze.

Il libro come provocazione certo, ma anche come memoria nelle intenzioni di Anselm Kiefer che crea una installazione dove i libri in piombo entrano in relazione con il misterioso poliedro che compare in Melencolia I di Albrecht Dürer.

Per Paolo Calzolari invece il libro rappresenta un elemento sospeso in continua metamorfosi. Dall’altra parte Jannis Kounellis concentra il proprio interesse sulla dimensione primaria del segno.

Non mancano i riferimenti ai grandi mutamenti portati dalla digitalizzazione della nostra vita e quindi del libro. Queste proposte sono affidate allo ZKM di Karlsruhe, il Centro di Arte e Media diretto da Peter Weibel. Il modello sviluppato segue la sfida imposta da un mondo dove il libro non è più un corpo solido ma liquido e in crescente mutazione.

Una mostra che proietta il libro dentro una dimensione fisica e sensoriale, talvolta onirica, talvolta dura e reale. Svariate e spesso in contrasto le tecniche proposte dagli artisti per riflettere sul tema: dalla sculture al video, dalla fotografia alle false architetture. Tutto tiene però, pur nella complessità del tema e nelle variazioni con cui è affrontato.

La mostra innalza il MARCA a una delle più originali realtà nell’ambito dell’arte contemporanea. Tra l’altro il tema si riflette in quello che è il filo conduttore delle prossima Biennale d’Arte di Venezia, intitolata, guarda caso, Il Palazzo Enciclopedico, che prende spunto da un’idea di Marino Auriti. L’artista americano aveva come ambizione costruire, a Washington, un edificio di centotrentasei piani che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità.

Museo MARCA

Via Alessandro Turco, 63, 88100 Catanzaro

Tel. 0039. 0961.746797

e mail: info@museomarca.com http://www.museomarca.info/index.php

 

Be Sociable, Share!

1 Comment

Trackbacks/Pingbacks

  1. Catanzaro. 6 e 20 giugno / 4 luglio 2013: Arte e cinema al MARCA | Smartrippin
    [...] Mendini, Gilberto Zorio e Ettore Spalletti, protagonisti del ciclo d’incontri previsto al MARCA, dal 23 maggio al 4 luglio, in…

Post a Reply