Pages Menu
TwitterRssFacebookPinterestGoogle Plus
Categories Menu

Posted on Mag 13, 2013 in Bergamo | 1 comment

Bergamo Card: una tessera per godersi la città in modo semplice e conveniente

Bergamo Card: una tessera per godersi la città in modo semplice e conveniente

“Rimasi lì incantato; era un lembo dell’Italia più bella, una delle molte piccole sorprese di godimento per cui vale la pena di viaggiare”. Così scriveva Herman Hesse a proposito di Bergamo, in un suo diario di viaggio pubblicato nel 1926 col titolo di Bilderbuch.

Bergamo è una delle città d’arte più importanti della Lombardia, impossibile sfuggire al suo fascino sospeso. La città non è grande e la maggior parte dei luoghi e dei monumenti possono essere visitati a piedi. Bergamo è celebre per essere divisa in due parti: quella Alta, che costituisce il borgo antico e che è racchiusa dalle possenti Mura Venete e quella Bassa, più moderna e nascosta, ma capace di offrire scorci, monumenti e musei di notevole fascino.

Per muoversi in città fra monumenti e musei, per usare i mezzi pubblici in modo sereno e per beneficiare di sconti in locali convenzionati esiste la Bergamo Card, una tessera che dura da uno a tre giorni e che permette di godersi la città in modo più semplice, e che rende la visita e il soggiorno più convenienti.

Partiamo da Città Alta. Per salire il colle, il modo più spettacolare è la funicolare. In meno di tre minuti sarete nel cuore medievale di Città Alta. Altrimenti potete prendere la linea di bus 1 che segue il percorso delle mura. Tutti i trasporti sono inclusi nella Bergamo Card.

Per scendere potrete optare per quelle che i bergamaschi chiamano le scalette, scalinate che si nascondono tra mura, case e vegetazione e che permettono di raggiungere la zone della città in modo comodo e alternativo.

In Città Alta vale la pena partire dal cuore Piazza Vecchia dove si elevano i principali edifici religiosi e civici di Bergamo, tra cui Palazzo della Ragione, il Duomo e Santa Maria Maggiore. Il principale museo cittadino, l’Accademia Carrara, è da qualche anno in restauro, quindi le opere più rappresentative sono per ora conservate nelle sale di Palazzo della Ragione. Grazie alla Bergamo Card,l’ingresso è immediato e gratuito, così come lo è se si raggiunge la Rocca cittadina da dove si può godere una splendida vista sulla pianura e si può visitate il Museo storico di Bergamo.

In Città Bassa, di fronte a quella che è la sede storica dell’Accademia Carrara si trova la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Qui si svolgono mostre di grande interesse e visitabili con tariffe ridotte grazie alla Bergamo Card.

In Città Bassa la zona compresa tra il Sentierone, via XX Settembre, via Sant’Alessandro e via Sant’Orsola è l’ideale per fare un po’ di shopping. Oltre a botteghe, boutique e negozi per tutte le tasche si trovano pasticcerie, gelaterie, ma anche ristoranti o trattorie per gustare i piatti tipici. Nei locali che espongono il marchio Bergamo Card otterrete uno sconto esclusivo.

Estate_728 x 90

Be Sociable, Share!

1 Comment

Trackbacks/Pingbacks

  1. Bergamo Card: vivere la città in modo semplice e conveniente | Smartrippin Bergamo
    […] per usare i mezzi pubblici in modo sereno e per beneficiare di sconti in locali convenzionati, Bergamo Card è…

Post a Reply